Scopri INFUSION x NOROHY. Abbiamo viaggiato in tutta la Francia per incontrare chef, pasticceri e ristoratori ispirati che sono già stati conquistati da NOROHY… Questi momenti sono stati immortalati in foto, interviste video e ricette gourmet. Per questo ci auguriamo che la lettura e la degustazione di quest’opera ti piacciano tanto quanto è piaciuto a noi scriverla e illustrarla… Ti auguriamo tanta ispirazione e, soprattutto, una buona birra! Vai dietro le quinte con questi 8 chef, rinomati per la loro inimitabile esperienza e per il loro gusto per i prodotti eccezionali. Scopri le loro interpretazioni della vaniglia NOROHY, i loro consigli e il loro mondo. Lasciati incantare da questo viaggio dei sensi nel cuore di INFUSION x NOROHY.

JULIEN DECHENAUD x INFUSION

Flan-vanille-Julien-Dechenaud
Uno chef sorridente per il quale pasticceria fa rima con famiglia e trasmissione. Generosità e sobrietà sono i suoi ingredienti caratteristici, che si possono trovare nella sua pasticceria e nella sua boutique. Trae il suo know-how dai suoi incontri e dalle sue esperienze in Francia e all’estero. Cioccolatiere nel cuore, ora ci accompagna in un viaggio con la vaniglia.

Crema pasticcera alla vaniglia

Ogni pasticcere ha il suo flan. Julien Dechenaud propone la sua interpretazione di questo classico della pasticceria. Croccante come una crostata di praline e scioglievole in bocca, questo flan ha una marcia in più!

 

“Cerco di utilizzare la vaniglia nel modo più naturale possibile, con meno zucchero possibile. Uso i semi di NOROHY come esaltatori di sapidità nei budini e nelle creme, ma anche nel cioccolato. Il fatto che NOROHY offra vaniglia biologica è importante perché cerchiamo di utilizzare prodotti privi di pesticidi e il più possibile naturali”.

 

Scopri la ricetta

JULIEN DECHENAUD

JÉRÔME DE OLIVEIRA x INFUSION

Diventare pasticcere è stato il sogno d’infanzia di questo pasticcere campione di Sweet Arts e il più giovane campione del mondo di pasticceria. Creativo, i suoi dolci sono intuitivi e meticolosi. Intuition è il nome che ha dato alla sua pasticceria di Cannes, con il suo ambiente contemporaneo e le sue tonalità smeraldo. Usa la vaniglia per sublimare le sue creazioni.

Fiore di vaniglia

Il fiore di vaniglia è una delicatezza sottile e delicata. Sotto la sua estetica elegante si nasconde un’esplosione di sapori. Un biscotto al cioccolato, un pizzico di croccantezza a base di noci pecan combinata con la dolcezza della banana, il tutto fuso con la vaniglia NOROHY: un dessert in simbiosi!

“La vaniglia è un ingrediente sublime che si abbina a molte altre fragranze e valorizza tutte le creazioni.
Adoro ciò che la vaniglia NOROHY rivela nelle mie ricette”.

Scopri la ricetta

Jerome-de-Oliveira-portrait
JÉRÔME DE OLIVEIRA

Julien Dugourd x INFUSiON

Julien Dugourd ha mosso i primi passi nel mondo della gastronomia come chef. Per perfezionare le sue capacità, ha completato la sua formazione con una laurea con lode in pasticceria, cioccolateria, gelateria e confetteria, per poi lavorare al fianco di Christophe Michalak. Grazie all’apprendistato, dal 2010 lavora come capo pasticcere presso La Chèvre d’Or. La sua ispirazione viene dal presente e crea la sua vaniglia in base alle stagioni. Molto attento alla qualità dei suoi prodotti, si è naturalmente rivolto alla vaniglia NOROHY.

Mandorle e vaniglia

L’amande vanille è la riscrittura di un classico della pasticceria. Sotto le scaglie di mandorle si nasconde la rotondità del riso e la setosità della vaniglia bavarese. In un contesto impareggiabile, Julien Dugourd dà vita alla sua passione con grande precisione.

“Sono molto legato alla vaniglia del Madagascar per i suoi aromi, che apprezzo particolarmente. Mi piace lavorare con NOROHY per ottenere una vaniglia eccezionale. Oltre ai sapori, possiamo raccontare ai nostri clienti la regione d’origine e promuovere il fatto che sia biologica”.

Scopri la ricetta

Julien-Dugourd-Portrait
Julien Dugourd

Nicolas Haelewyn x INFUSiON

Nicolas-HAELEWYN-portrait
La carriera di Nicolas Haelewyn è stata segnata da un forte gusto per i viaggi e per le cose dolci. Le sue radici normanne si esprimono nel suo inimitabile caramello, che reinventa all’infinito. Nel 2020, potrai trovare Nicolas Haelewyn in una boutique atipica: benvenuto nel laboratorio Gato. Per Nicolas, quando si parla di vaniglia, c’è solo una destinazione: il Madagascar. Per lui la vaniglia si distingue per il suo sapore e il suo aroma potente.

Crostata di pecan e praline alla vaniglia

Il fulcro di un dessert di Nicolas Haelewyn: il caramello! Quindi, per esaltare il potere della vaniglia con INFUSION x NOROHY, ha scelto una crostata di noci pecan e praline alla vaniglia. Una ricetta perfetta, tanto scioglievole quanto croccante, con dolci note di vaniglia e sormontata da una meringa francese.

“Uso la vaniglia nei dolci da quando ero molto giovane. Per me evoca l’infanzia e l’indulgenza. Il mio dessert preferito è il flan alla vaniglia, per il suo sapore di vaniglia e il suo gusto regressivo.

Scopri la ricetta

Nicolas Haelewyn

PASCAL HAINIGUE x INFUSIONE

Pasticcere del Burgundy, Pascal Hainigue è influenzato dalla sua nativa Alsazia. Ha iniziato la sua carriera in negozio prima di passare alla cucina e, a meno di 30 anni, ha già all’attivo alcuni ottimi ristoranti, tra cui il Four Season Hôtel. Per gustare i suoi dessert, ti troverai immerso in un arredamento contemporaneo ed eclettico con un tocco piccante. Il suo tocco creativo si può riassumere in una parola: raffinatezza. Per quanto riguarda la vaniglia, la coniuga al singolare componendo esclusivamente dessert alla vaniglia. Come ha fatto a sublimare questo ingrediente per INFUSION x NOROHY?

Una goccia di vaniglia

La goccia di vaniglia è una vera e propria opera di oreficeria. Sotto questa estetica raffinata si nasconde un dessert che è tutto una simbiosi. Un’emulsione alla vaniglia, una crème brûlée alla vaniglia, una pasta frolla alla nocciola e alla vaniglia, il tutto sublimato da un gelato alla vaniglia. Un dessert che si scioglie in bocca, croccante e arioso.

“Quando si ha un prodotto bello come la vaniglia, è importante dargli l’importanza che merita. In termini di aromi, l’equilibrio è già presente. Quindi preferisco non combinarla con altri aromi per lasciarla esprimere meglio.

Scopri la ricetta

Pascal-Hainigue-portrait
couv-hainigue

Florence LESAGE x INFUSIONE

Florence-Lesage-portrait
Dal 2018, Florence Lesage esercita il suo talento come pasticcera presso il Westin Paris-Vendôme. Vicecampionessa mondiale di pasticceria e confetteria, l’arte dolciaria è per lei un mezzo di espressione all’insegna della semplicità e dell’eccellenza. In un ambiente chic e raffinato, la rappresentante della Francia al prestigioso Concorso Internazionale di Arte Dolciaria 2020 crea dessert dai sapori schietti e aciduli. Per lei, la vaniglia Norohy è un invito ad assecondare la tua voglia di dolce.

Ananas rinfrescato con lime, granola e vaniglia

Per Florence Lesage, la pasticceria deve esaltare i veri sapori nella semplicità. Ecco perché ha creato questo dessert senza glutine intorno all’ananas Victoria e alla vaniglia. Una sottile combinazione di tuile di riso, crumble, granola, ananas, crema leggera alla vaniglia ed espuma.

“Mi piace usare la vaniglia per arrotondare le note amare o per spezzare l’acidità di alcuni agrumi.

Scopri la ricetta

couv-lesage

Christophe TULOUP x INFUSION

Christophe Tuloup si occupa del menu dei dolci del ristorante Têtedoie di Lione da 10 anni, utilizzando alla perfezione le sue competenze moderne e innovative. Le sue deliziose creazioni sono un delizioso mix di acidità e amarezza. Situato sulla collina di Fourvière, il ristorante offre una vista panoramica sulla città di Lione. Il suo credo in pasticceria: la leggerezza. Utilizza la vaniglia per il suo sapore ineguagliabile e la dolcezza che caratterizza la pasticceria francese.

Fragola, lime e vaniglia

Christophe Tuloup rompe i codici del piatto con un dessert pieno di forme e colori. Tra due lune di pasta frolla alle mandorle ci sono una crema al mascarpone, un sorbetto al lime/vaniglia, una marmellata di fragole e una vinaigrette al lime. Un dessert perfetto.

“La vaniglia ha un sapore incomparabile. Fa parte della pasticceria francese. Alla fine si sposa con tutto: frutti rossi, agrumi, nocciole, cioccolato… Ci sono così tante possibilità e sfaccettature per utilizzarla in pasticceria!”.

Scopri la ricetta

Christophe-Tuloup-Portrait
Christophe TULOUP

Alexandre COUILLON x INFUSIONE

Alexandre-Couillon-Portrait
Se vuoi assaggiare l’inventiva di Alexandre Couillon, devi fermarti a Noirmoutier. Oggi è a capo del ristorante gourmet La Marine, ma è su un peschereccio che ha immaginato il suo futuro. Nel 1998, all’età di 21 anni, ha rilevato il ristorante dei suoi genitori insieme alla sua compagna. Nel 2020, di fronte al mare, Alexandre Couillon trasporterà i suoi ospiti in un ambiente elegante e grafico. Con due stelle nella Guida Michelin, la sua cucina è influenzata dall’ambiente e dalla sua terra d’origine. Simbolo della sua infanzia in Senegal, utilizza la vaniglia del Madagascar per aromatizzare i suoi piatti dolci e salati.

Ostriche in brodo alla vaniglia

La vaniglia è ovunque, anche dove meno te lo aspetti. Con questa ricetta, Alexandre Couillon ci porta in viaggio da Noirmoutier al Madagascar grazie a questa combinazione unica. Quando lo iodio incontra questa spezia, aspettati un’esperienza indimenticabile!

“Adoro il contrasto dello iodio dell’ostrica con la rotondità della vaniglia… La vaniglia aggiunge un lato molto sensuale, gustoso e profumato. È semplicemente magnifico!”.

Scopri la ricetta

Alexandre Couillon