Baccelli di vaniglia di Tahiti
Origine Polinesia Francese Specie botanicheSelezionate il peso e le dimensioni del prodotto desiderato, quindi cliccate su ordina per conoscere il prezzo.
OrdineBaccelli di vaniglia di Tahiti, Vanilla x Tahitensis 100%.
La Polinesia francese è un piccolo produttore di vaniglia, che rappresenta meno dell'1% della produzione mondiale. Questi rari baccelli di vaniglia sono molto apprezzati per i loro aromi eccezionali. Infatti, questa specifica varietà di vaniglia sprigiona note di anice e floreali con accenti di mandorla amara e fava tonka. Infine, lavorare con i baccelli di vaniglia di Tahiti vi permette di sfruttare al meglio un eccezionale aroma naturale nella sua forma più grezza. Un must per i puristi della gastronomia!
I baccelli di vaniglia di Tahiti NOROHY sono dedicati all’uso gastronomico professionale. Questi tesori aromatici aggiungeranno un sapore delizioso alle vostre creazioni culinarie dolci e salate. I baccelli di vaniglia sono ideali per essere utilizzati in pasticceria, nel cioccolato e nel gelato. Infine, la vaniglia può essere utilizzata in diversi modi: raschiata, infusa, poi lavata e asciugata, ma anche macinata o affumicata.
NOROHY consiglia di utilizzare da uno a due baccelli di vaniglia di Tahiti per ogni chilo di preparato, a seconda dell’intensità aromatica desiderata. Utilizzati in infusione o in macerazione, questi baccelli aggiungeranno sorprendenti note floreali e di anice alle tue ricette.
La storia di quello che è conosciuto come l'oro nero della Polinesia francese inizia nel 1848. L'orchidea Vanilla x Tahitensis apparve per la prima volta in un giardino privato di Tahiti prima di essere coltivata su larga scala sull'isola. A differenza della Vanilla Planifolia e della Vanilla Pompona, la Vanilla x Tahitensis ha uno stelo e delle foglie più sottili. La caratteristica distintiva della vaniglia di Tahiti è che il frutto non si apre spontaneamente quando è maturo: si dice che sia indeiscente. Tra le vaniglie presenti sull'isola, ci sono ben 14 cultivar di vaniglia tahitiana.
Per scoprire meglio questa sottile vaniglia, NOROHY vi propone le due principali cultivar, tra le 14 coltivate a Tahiti: • Innanzitutto, la varietà chiamata “Tahiti”: baccelli più piccoli, molto concentrati negli aromi floreali e di anice; • Poi, la varietà “Haapape”: baccelli più lunghi, più grossi e più spessi con aromi leggermente più cioccolatosi. A differenza della vaniglia del Madagascar, la vaniglia di Tahiti non è nota per il suo alto contenuto di vanillina. Questa varietà, infatti, è meglio conosciuta per le sue note delicate e fiorite con accenti di anice. Scoprite una tavolozza aromatica tutta nuova per aromatizzare i vostri dolci e gelati grazie a Vanilla x Tahitensis. I suoi baccelli, più carnosi che quelli del Madagascar e più umidi, apportano le loro note delicate anche ai piatti salati. Considerate l’abbinamento con frutti di mare o crostacei per variare i piaceri e dare ai vostri piatti un tocco originale ed esotico.
La vaniglia di Tahiti di NOROHY viene coltivata sull’isola di Tahaa da 200 piantatori e poi lavorata sull’isola di Raiatea dal nostro partner trasformatore. La vaniglia di Tahiti è composta da un bouquet aromatico di oltre 200 molecole. I suoi baccelli, grassi e saturi di aromi, rivelano intense note anice e floreali, con una punta di mandorla, fava tonka e balsamico.
La vaniglia di Tahiti è un gioiello raro e prezioso. Questa varietà rappresenta meno dell’1% della produzione mondiale di vaniglia, rispetto all’85% del Madagascar. La coltivazione della vaniglia di Tahiti richiede tempo e precisione. Ogni fiore viene impollinato a mano e il frutto viene raccolto a piena maturazione 10 mesi dopo. Una volta che i baccelli sono diventati marroni, vengono fatti essiccare alternativamente al sole e all’ombra per diverse settimane. In questo modo assumono gradualmente il loro aspetto morbido e lucido. Infine, l’affinazione permette di sviluppare gli aromi secondari e garantisce una buona conservazione dei baccelli.
Per preservare le qualità organolettiche dei vostri baccelli di vaniglia TAHITI, è fondamentale conservarli correttamente. Assicuratevi che i vostri baccelli rimangano elastici e brillanti. Il modo migliore per farlo è conservarli sottovuoto. In caso contrario, conservate i baccelli in un barattolo il più piccolo possibile. Evitando il contatto con l’aria, limiterete l’essiccazione dei baccelli. Ricordatevi di avvitare bene il coperchio! I baccelli di vaniglia resistono bene anche al congelamento. Tuttavia, fate attenzione quando li conservate: è importante isolarli da qualsiasi aroma parassitario di cui potrebbero impregnarsi…
"I baccelli di vaniglia di Tahiti NOROHY sono molto facili da lavorare per i gelati perché hanno un effetto gelificante naturale e danno una consistenza perfetta ai miei gelati. Sono sempre stato molto soddisfatto della consistenza del prodotto e dei sapori e degli aromi che i baccelli rilasciano".
Christophe DOMANGE