Baccelli di vaniglia biologica Bourbon del Madagascar

Origine Madagascar Specie botaniche
Vanilla Planifolia
Livello di umidità 32 à 38% Contenuto di vanillina Più di 1,5 Note Canforato e legnoso Dimensioni
Peso

Prodotto proveniente dall'agricoltura biologica

Certificato biologico

Selezionate il peso e le dimensioni del prodotto desiderato, quindi cliccate su ordina per conoscere il prezzo.

Ordine
Packshot gousses de vanille bourbon bio de Madagascar 250g
Caratteristiche
Ingredienti Valori nutrizionali

100% Baccelli di vaniglia biologica Bourbon del Madagascar (regione di Maroansetsera / Mananara), qualità Gourmet.

Energia (kcal) 203
Energia (kJ) 844
Proteine (g) 3,1
Grassi (g) 5,9
di cui acidi grassi saturi (g) 1,79
Carboidrati (g) 1,79
di cui zuccheri (g) 24,1
Sale (mg) 0,0044
Usare baccelli di vaniglia Bourbon biologica del Madagascar
Utilizzo della vaniglia Preparazione della vaniglia del Madagascar
Perché usare i baccelli di vaniglia del Madagascar?

È vero che i Baccelli di vaniglia biologica Bourbon del Madagascar sono la forma più grezza e naturale di vaniglia utilizzata in cucina e in pasticceria. Rinomati per le loro note legnose e canforose, questi baccelli di vaniglia rappresentano l’85% della produzione mondiale di vaniglia. Questo fa della vaniglia Bourbon LA vaniglia preferita in gastronomia.

Applicazioni

I Baccelli di vaniglia biologica Bourbon del Madagascar NOROHY sono ideali per piatti dolci e salati. Sono ideali per la pasticceria, la gelateria e la cioccolateria. I nostri baccelli di vaniglia biologica del Madagascar NOROHY sono pensati per i professionisti e i privati che cercano qualità e affidabilità. I nostri baccelli di vaniglia hanno il profilo aromatico ricercato dai migliori chef: un contenuto naturale di vanillina superiore all’1,5%, completato da note di canfora e legno.

Dosaggio

Per aromatizzare le vostre ricette, aggiungete uno o due baccelli di vaniglia del Madagascar per ogni chilo di preparato. I baccelli di vaniglia possono trasferire il loro aroma alle vostre ricette tramite infusione (in particolare in grassi come panna, latte o burro) o macerazione. Possono anche essere lavati e macinati per creare una pasta di vaniglia, oppure essiccati e ridotti in polvere. Sono perfetti per le decorazioni (topping) o per essere incorporate nella pasta secca.

Dalla pianta al fiore di vaniglia al baccello

La vaniglia Planifolia che fiorisce in Madagascar subisce un lungo processo di preparazione. Le piante di vaniglia vengono incanalate in modo che non crescano troppo in alto nella chioma. La fioritura delle piante di vaniglia viene poi innescata da uno stress di luce e acqua. Il piantatore taglia l’ombra sopra la pianta al culmine della stagione secca, in modo che i fiori compaiano tre mesi dopo. I fiori vengono lasciati aperti solo per una mattina tra settembre e dicembre, in modo che possano essere impollinati a mano. Il piantatore mette quindi a contatto gli organi maschili e femminili del fiore con una spina, utilizzando metodi tradizionali. Quasi 9 mesi dopo, il baccello che si forma alla base del fiore è maturo. Diventa leggermente giallo.

Preparazione dei baccelli di vaniglia del Madagascar

Una buona vaniglia del Madagascar richiede molta pazienza! La vaniglia viene scottata in acqua a 70°C per 2 o 3 minuti per impedirne lo sviluppo. Viene poi cotta a vapore in una scatola imbottita per 48 ore per permettere alla vanillina di svilupparsi. Viene poi essiccata alternativamente all’ombra e al sole per 1 o 2 mesi. Infine, i baccelli essiccati vengono fatti maturare per 4 o 5 mesi in tronchi di legno imbottiti per sviluppare gli aromi secondari. Vengono poi selezionati, misurati e classificati prima di essere spediti. La preparazione di un baccello di vaniglia richiede più di 6 mesi e comporta una serie di fasi totalmente manuali che richiedono una vera e propria esperienza. I baccelli sono il frutto di un processo lungo e meticoloso che merita rispetto. I baccelli raccolti vengono poi fatti maturare in modo tradizionale.

Le diverse varietà di vaniglia del Madagascar

La vaniglia del Madagascar viene classificata in base a una serie di criteri di qualità. Questa classificazione si applica a tutte le vaniglie della varietà Vanilla Planifolia. Questi criteri di qualità includono il colore, il contenuto di umidità e la lunghezza del baccello. Per l'industria della pasticceria, del gelato e del cioccolato, esistono due varietà principali: la vaniglia nera gourmet e la vaniglia rossa da estrazione.

Vaniglia nera gourmet del Madagascar

La vaniglia nera del Madagascar, o vaniglia di qualità gourmet, si ottiene da baccelli neri carnosi, morbidi e lucenti con un’umidità compresa tra il 32 e il 38%. Si tratta della più alta qualità disponibile. Per garantire una dimensione ottimale dei baccelli, vengono impollinati solo alcuni fiori sullo stesso ramo. Di conseguenza, i baccelli ricevono molti nutrienti che li aiutano a svilupparsi correttamente. Questi baccelli hanno quindi un contenuto di vanillina più elevato. I baccelli raccolti in ritardo si dividono naturalmente: questo fenomeno è noto come vaniglia nera spaccata. Questi baccelli sono particolarmente ricercati per il loro elevato contenuto di vanillina dovuto alla maturazione eccessiva.

Vaniglia rossa del Madagascar, qualità d'estrazione

La vaniglia rossa è riservata all’estrazione perché i suoi baccelli hanno un colore meno uniforme e meno intenso. Soprattutto, hanno un tasso di umidità inferiore (20-27%) e sono di dimensioni più piccole. Questi baccelli di vaniglia del Madagascar vengono quindi utilizzati per la produzione di prodotti derivati dalla vaniglia. Questi includono l’estratto di vaniglia, la polvere di vaniglia e la pasta di baccelli di vaniglia.

Baccelli di vaniglia biologica Bourbon del Madagascar

La vaniglia Bourbon si riferisce ai baccelli di vaniglia (vanilla planifolia) raccolti nella zona di produzione dell'Oceano Indiano. Infatti, l'isola di Réunion, un tempo conosciuta come Bourbon Island, è l'origine di questo nome commerciale, che risale al 1964.

Baccelli di vaniglia biologica del Madagascar

Noi di NOROHY abbiamo scelto la certificazione biologica per i nostri baccelli di vaniglia del Madagascar. Selezioniamo e incoraggiamo i produttori che rispettano i criteri dell’agricoltura biologica. Il marchio biologico certifica l’intera filiera: dalla piantagione ai nostri magazzini di stoccaggio. Questo marchio garantisce l’assenza di pesticidi nell’azienda agricola. Garantisce inoltre l’assenza di OGM e, in questo caso, una migliore tracciabilità. Abbiamo inoltre limitato il nostro approvvigionamento alle regioni di Maroantsetra e Mananara, nel nord-est dell’isola di Madagascar.

La parola allo chef

"La vaniglia, affascinante e misteriosa, è per me l'ingrediente più prestigioso per i pasticceri. È un must! La troverete nei più sofisticati entremets così come nei più semplici pasticcini [...] È grassa e ricca di vanillina, che aggiunge un'enorme quantità di sapore ai pasticcini. Abbiamo anche preso l'abitudine di pesare i fagioli per ottenere una maggiore precisione e coerenza nelle nostre ricette.

NOROHY-Alexandre-COUILLON Alexandre COUILLON

Le nostre ricette